Museo della Distilleria Schiavo
Il Museo della Distilleria Schiavo presente nel comune di Costabissara, rappresenta una vera e propria testimonianza dell'importanza e della lunga tradizione della famiglia Schiavo nel campo della distillazione artigianale. La sala espositiva Giuseppe Schiavo mostra con orgoglio le radici profonde della distilleria, giunta ormai alla quinta generazione di successo.
All'interno del museo sono esposti documenti storici di grande rilevanza, come le mappe, gli atti societari, le regie licenze per la produzione di alcoli e le prime ricevute di pagamento del dazio sugli alcoli intestate alla famiglia Schiavo. Si possono ammirare i primi manuali di distillazione in lingua francese utilizzati dal trisavolo Domenico nelle prime sperimentazioni produttive, insieme al progetto del Regio Erario del 1929 che censiva le distillerie della provincia di Vicenza e alle bollette per il ricevimento delle vinacce in distilleria.
La sezione dedicata alla storia della distillazione è arricchita da antichi libri sulla materia, che testimoniano l'evoluzione e l'importanza di questa pratica nel corso dei secoli. L'allestimento comprende anche diversi apparati di distillazione in rame del XVIII e XIX secolo, utilizzati per la produzione casalinga di grappa, insieme a un affascinante alambicco interamente in terracotta di scuola Slava, probabilmente utilizzato per la distillazione di frutta.
Un'interessante raccolta di ricette scritte a mano di amari, liquori e aperitivi degli inizi del 1900, insieme ai regolamenti reali sull'utilizzo di coloranti controllati dallo Stato Sabaudo, arricchiscono ulteriormente il patrimonio espositivo del museo. Inoltre, è possibile ammirare gli attrezzi originali utilizzati per la manutenzione della distilleria, fabbricati su misura da abili artigiani locali.
Le pareti della sala offrono un percorso dettagliato sull'evoluzione della Distilleria Schiavo, dalle sue radici fino ai giorni nostri, mettendo in luce le tappe fondamentali di oltre un secolo di attività. Una preziosa collezione di mappe originali rappresenta il territorio vicentino e la città di Vicenza dal XV al XIX secolo, offrendo uno sguardo suggestivo sulla storia e sull'evoluzione del territorio.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.